#10 LA FORZA DI UN PADRE SPECIALE
![]() Con la fine della scuola è venuto a mancare un luogo di incontro così, dopo cinque anni, io e altri genitori ci siamo incontrati e abbiamo deciso di aprire l’Associazione per far incontrare di nuovo i ragazzi.”Sono le parole di Zvonko, uno di tanti padri di Kraljevo che ha combattuto e combatte tutt’ora per dare al figlio e ad altri giovani nelle sue stesse condizioni la possibilità di avere una vita degna della loro età. Insieme ad altri genitori ha aperto, una decina di anni fa, la MNRL, l’Associazione dei genitori con figli disabili.Zvonko sa esprimersi molto bene in italiano, la lingua che, dice con fierezza, ha imparato “sulla strada”, parlando con i colleghi di lavoro, durante gli anni, dal 1989 al 2002, in cui ha vissuto con la famiglia nel bel Paese. Prima a Perugia, poi a Campogalliano, in provincia di Modena, per poter mantenere i suoi cari, ha fatto diversi lavori.Quando ha saputo che l’Associazione Trentino con i Balcani cercava un genitore della sua associazione per intervistarlo, si è proposto perché sapeva benissimo che senza la barriera linguistica avrebbe potuto raccontare al meglio la sua personale e la storia della sua famiglia, ma anche le storie di altri padri. “Quando con gli altri genitori abbiamo deciso di aprire l’Associazione è stato un momento emozionante per i nostri figli. L’inizio delle attività ha dato loro l’opportunità di uscire di casa e dalla solitudine, di rendersi attivi e di condurre una vita sociale. Anche per noi genitori è stato un
Di Laura Zini e Emina Ristovic
|
CONTESTO |
La Municipalità di Kraljevo è situata nel centro sud della Serbia, nella regione di Raška. È la più grande municipalità della repubblica di Serbia, con un territorio pari a 1.529 km2, che comprende 92 insediamenti, all’interno delle quali abitano circa 124.000 persone, la metà delle quali nel centro urbano di Kraljevo. La posizione geografica di crocevia vanta una grande ricchezza naturale, culturale e storica, in primis il Monastero di Studenica e la Biosfera Unesco. I conflitti degli anni Novanna hanno profondamente segnato quest’area della Serbia. Un passato difficile, la necessità di ricostruire un’economia distrutta da anni di embargo e di crisi economica, ma con una società civile che si organizza per superare le difficoltà del passato e il nazionalismo diffuso. |
PROGETTO |
L’associazione MNRL nasce nel 2005 ed è composta da circa 25 famiglie con figli disabili. L’obiettivo dell’associazione è quello di facilitare il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione con disabilità mentale di Kraljevo, attraverso percorsi di inclusione sociale e sviluppo di competenze. Ad oggi l’associazione lavora con circa 25 ragazzi con moderata disabilità mentale e le attività su cui si concentra principalmente sono: laboratori di sviluppo competenze varie, percorso di appartamento protetto, terapia occupazionale presso una copisteria convenzionata e una serra di proprietà dell’associazione stessa, uscite sul territorio e sensibilizzazione e promozione del volontariato sociale. La collaborazione con ATB è iniziata nel 2005 e si è sviluppata negli anni anche grazie alla collaborazione di alcun soggetti trentini tra cui la Cooperativa Villa Maria di Lenzima (Rovereto) e l’Associazione Insieme di Rovereto. |