60 storie a fumetti
Il progetto “60 storie a fumetti”, s’inserisce nella cornice delineata già dal progetto “60 storie a teatro” con cui tre associazioni, GTV, CAM e ATB raccontano ai trentini cosa significa cooperazione di comunità. Per farlo hanno scelto di raccontare una storia unica, la loro. Così attraverso il mezzo espressivo del fumetto si affrontano le tematiche degli squilibri economici tra nord e sud del mondo, le problematiche dei territori in cui GTV, CAM e ATB lavorano e gli impatti positivi sulle economie locali che i progetti di cooperazione riescono a creare. La cooperazione di comunità è caratterizzata da un approccio alla cooperazione internazionale che va al di là del tradizionale trasferimento di materiali e attrezzature. E’ un approccio che mette al centro l’individuo e la comunità di cui fa parte, lavorando sulla relazione e sulla mediazione, dialogando con le persone, gli enti, le istituzioni e la società civile. E’ una modalità di fare cooperazione ancora poco nota ai “non addetti ai lavori”, ma che si è dimostrata in molti frangenti molto più efficace rispetto a una “cooperazione dall’alto”. Per questo motivo si è deciso far conoscere alla comunità trentina le esperienze delle associazioni locali, valorizzando esperienze di cooperazione reale, efficienti e innovative.
Il progetto 60 storie a fumetti si sviluppa grazie alla rinnovata collaborazione tra le associazioni ATB, CAMe GTV. Il desiderio è quello di continuare ad approfondire la conoscenza della cooperazione di comunità attraverso il mezzo della narrazione. Per farlo si è scelto lo strumento espressivo del fumetto creando, in collaborazione con l’associazione Studio d’Arte Andromeda, un concorso di fumetti che dovranno essere tratti dalle storie di vita e di cooperazione raccolte e pubblicate su 60storie.com. L’obiettivo del progetto è contribuire alla crescita di un’opinione pubblica trentina consapevole dell’importanza della cooperazione e della specificità della cooperazione di comunità. Attraverso i fumetti si cercherà di affrontare le tematiche degli squilibri economici tra nord e sud del mondo, descrivere le problematiche dei territori in cui GTV, CAM e ATB lavorano e gli impatti positivi sulle economie locali che riescono a creare.
Chiunque potrà partecipare al concorso: appassionati del settore e neofiti che si vogliono cimentare per la prima volta con matita e pennello.
Proprio per quest’ultimi verrà realizzato il corso “Il fumetto non ha confini” per avvicinarsi alle tecniche e alle teorie della fumettistica. Un’officina creativa che, partendo dai testi del 60storie scelti dai singoli partecipanti, li accompagnerà, attraverso il necessario percorso teorico e pratico alla costruzione di un loro fumetto.
A fine corso lo Studio d’Arte Andromeda metterà a disposizione i propri spazi per offirire un accompagnamento teorico e pratico dei partecipanti. Un vero è proprio laboratorio, in cui poter perfezionare le proprie tavole in vista del concorso.
In palio tre buoni viaggio per visitare i tre territori coinvolti dalle 60storie: Balcani, Monzambico, Vietnam.