#7 UNA PER TUTTE
“Sono un po’ nervosa, è la prima volta che vengo intervistata”. Il viso sorridente di Vy, 34 anni, moglie e madre di due bambine, si staglia contro il paesaggio verde umido delle rigogliose montagne del Vietnam. Quando le si chiede quale sia la sua professione (clicca qui per vedere la video-intervista), immediatamente dichiara di essere una contadina. Solo successivamente racconta di essere anche la rappresentante delle donne del suo villaggio. La sua carica consiste principalmente nell’attuazione delle direttive che arrivano dall’alto, in questo caso dal Comune. “Per poter diventare rappresentante è necessario essere introdotti dall’Unione delle Donne e dopo un periodo di prova, se la persona è adatta, è la commissione del Partito a decidere se accettare o meno la candidatura”, racconta con orgoglio. Vy ha scelto di diventare rappresentante delle donne considerandola un’opportunità di crescita personale e una possibilità di ampliare le sue conoscenze, per poterle poi trasmetterle ad altri. Ricorda sorridendo il momento della sua elezione, durante la quale è scoppiata a piangere per la commozione e ripete le parole del marito: “Piangi più forte che puoi, che fa bene”. L’idea di avviare un gruppo di produzione di incensi è parte di un progetto più ampio di GTV, che prevede, oltre ad operazioni finalizzate al potenziamento del turismo nella foresta vergine di Khe Ro, percorsi di formazione e sensibilizzazione su tematiche igienico-sanitarie e l’avvio di attività generatrici di reddito per le fasce più vulnerabili, come gli appartenenti a minoranze etniche socialmente ed economicamente più deboli o i nuclei familiari capeggiati da donne sole. Vy non aveva mai lavorato l’incenso prima, è stato necessa |
CONTESTO |
Nel distretto di Son Dong l’economia è prevalentemente di sussitenza. La principale ricchezza del luogo è costituita dalla Riserva Naturale di Ta Yen Tu, della quale fa parte la foresta di Khe Ro. La povertà della popolazione spesso porta gli abitanti delle aree circostanti a recarsi nella foresta per raccogliere risorse forestali che possano permettere o facilitare il proprio sostentamento. Nel corso degli anni questo fenomeno ha provocato una diminuzione generalizzata della quantità di risorse faunistiche e floristiche presenti nella foresta che, oltre ad essere un problema per l’ambiente e la biodiversità, rappresenta una minaccia per le famiglie che vivono di tali risorse. Il problema quindi potrebbe essere arginato dall’offerta di fonti di reddito alternative. |
PROGETTO |
All’interno del progetto di Ecoturismo, che promuove la creazione di una rete di ricettività turistica eco-responsabile e sostenibile, è stato previsto l’avvio di alcune attività generatrici di reddito, con l’intento generale di ridurre gli altissimi livelli di povertà della popolazione e di offrire una formazione specifica ai soggetti scelti per prendere parte al progetto. Fino ad ora sono stati avviati tre gruppi di lavoro, uno relativo alla produzione di incensi; un secondo gruppo che si occupa della produzione di candele e un gruppo di apicoltori che successivamente si è trasformato in una cooperativa.Per saperne di più visita il nostro sito: www.gtvonline.org |
Pingback: UNA PER TUTTE - Centro Qwan Ki Do Trento Hy Vong | Centro Qwan Ki Do Trento Hy Vong