CAM, ATB e GTV insieme per condividere 60 storie
CAM |
Il CAM – Consorzio Associazioni con il Mozambico onlus – è una organizzazione costituita da sei associazioni trentine: APIBIMI, A Scuola di Solidarietà, CUAMM Medici con l’Africa – Trentino, Ingegneria Senza Frontiere – Trento (fino al 2012), MLAL – Trento, Sottosopra (fino al 2012) e ACCRI (dal 2013). Il CAM è il soggetto che gestisce il programma di cooperazione “Il Trentino in Mozambico-Il Mozambico in Trentino”, basato su un accordo politico tra Provincia Autonoma di Trento e Provincia di Sofala e che coinvolge, attraverso il “Tavolo Trentino con il Mozambico” numerose e variegate realtà trentine, sia enti che singoli volontari.
Dal 2001 il programma ha sviluppato un articolato intervento nel distretto di Caia, che spazia in diversi settori: educazione prescolare e dei bambini svantaggiati, formazione degli insegnanti, promozione della salute attraverso iniziative di sensibilizzazione e di assistenza domiciliare, sviluppo rurale e sostegno alle microimprese agricole, microcredito, pianificazione territoriale, costruzioni, acqua e sanitation e con una radio comunitaria.
In Trentino viene promosso un programma a specchio di impegno attraverso gruppi di appoggio settoriali e con attività volte a far conoscere la cultura mozambicana e a sensibilizzare verso i temi della “cooperazione di comunità”. |
***
ATB |
L‘Associazione Trentino con i Balcani – ATB si è costituita nel 2012 dall’unione tra Tavolo Trentino con Kraljevo e Trentino con il Kossovo, con l’intento di coordinare e sistematizzare le attività e le relazioni della comunità trentina, che da più di dieci anni promuove iniziative di cooperazione e solidarietà nei Balcani. Numerosi i progetti promossi, in particolare nelle città di Prijedor – Bosnia Erzegovina, Pejë/Peć – Kossovo, Kraljevo e Niš – Serbia, per la promozione dei diritti umani, delle pari opportunità, dello sviluppo locale, della cittadinanza attiva e dell’empowerment giovanile, dell’inclusione sociale di gruppi marginalizzati.
Focus specifico il coinvolgimento di tutte le comunità che vivono nei territori per un recupero consapevole delle memorie e una trasformazione positiva del conflitto. Nei suoi numerosi progetti ATB coinvolge enti locali, scuole, associazioni culturali, gruppi giovanili, cooperative sociali, imprenditori e tante singole persone. Un passaggio di esperienze, competenze e amicizie nato con l’aiuto umanitario durante le guerre degli anni Novanta e che continua con l’obiettivo di costruire insieme un’Europa più aperta ed attenta alle diseguaglianze sociali.
|
***
GTV |
GTV – Gruppo Trentino di Volontariato è un’organizzazione non governativa (ONG) che si occupa di cooperazione e solidarietà internazionale nel Sud Est Asiatico, in particolare in Vietnam, dove ha una sede ad Hanoi, e a Timor Est.
Ufficialmente nata nel 1999 per ampliare e portare avanti l’impegno di ANT (Amici della Neonatologia Trentina), da più di dieci anni GTV opera in diversi settori per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali, tentando di innescare processi di crescita sia sociale che economica.
I progetti di GTV si inseriscono in diversi ambiti, tra cui l’educazione; la formazione professionale; lo sviluppo agricolo; la lotta al traffico di esseri umani; la tutela del patrimonio ambientale e della biodiversità e la lotta alla malnutrizione.
Dal 2006 è stato avviato un programma di Sostegno a Distanza che ha come primo obiettivo quello di migliorare le condizioni di vita dei nuclei familiari maggiormente in difficoltà e di garantire così ai bambini la possibilità di frequentare la scuola. Al momento i bambini sostenuti sono circa un centinaio. Il programma di Sostegno a Distanza, in cui le famiglie trentine si impegnano ad offrire un contributo concreto alla crescita dei bambini vietnamiti, incarna la mission di GTV, che rimane quella di mettere in relazione la comunità trentina con le comunità del Sud Est Asiatico per sviluppare capacità e scambiare esperienze, con particolare attenzione ai diritti dei soggetti vulnerabili come bambini, donne e minoranze.
|
CONTATTI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Lodevoli iniziative che condivido. Io collaboro da molti anni con associazioni sia in America del Sud che nei Balcani (Albania) ed ho trascorso anche sei mesi in Mozambico. Per chi ne ha voglia, c’è molto da fare